Canali Minisiti ECM

Oltre 16 milioni per l'innovazione digitale: progetto Dih-Hero

Sanità pubblica Redazione DottNet | 11/12/2018 15:30

L'iniziativa prevede la costituzione di un consorzio coordinato dall'università di Twente e formato da 17 partner, provenienti da 10 paesi europei

 Un investimento di 16 milioni di euro per rafforzare l'innovazione digitale e i sistemi robotici nell'ambito medico-sanitario. Al via il progetto Dih-Hero (Digital innovation hubs in healthcare robotics), finanziato dalla Commissione Europea nel programma di ricerca e innovazione Horizon 2020, del quale è partner anche l'istituto di Biorobotica della Scuola Sant'Anna di Pisa, che apre una nuova strada verso lo sviluppo di tecnologie robotiche nella sanità. Dih-Hero prevede la costituzione di un consorzio coordinato dall'università di Twente e formato da 17 partner, provenienti da 10 paesi europei, tra cui anche la Sant'Anna, con il gruppo di ricerca guidato da Arianna Menciassi.

pubblicità

Scopo del consorzio è stabilire una piattaforma indipendente destinata a collegare imprese, università, investitori e altre parti interessate, per facilitare la collaborazione e sviluppare nuovi sistemi robotici da applicare nella sperimentazione clinica e creare un network di innovazione digitale in cui ogni partner del consorzio ha il compito di gestire un Hub di alta innovazione tecnologica che, a sua volta, riunirà università, strutture cliniche e assistenziali, enti di ricerca chiamati a fornire soluzioni robotiche in chirurgia, riabilitazione, assistenza personale e training. "In Italia - sottolinea Menciassi - si svilupperanno tre Hub di alta innovazione tecnologica: quello della Sant'Anna sarà formato da una fitta rete di centri satelliti, sia di ricerca (Iuss di Pavia, Normale di Pisa e Campus biomedico di Roma) che clinici (Azienda ospedaliera universitaria pisana, Fondazione Don Gnocchi, Fondazione Monasterio, Fondazione Volterra ricerche onlus, Fondazione Stella Maris, e due centri di ricerca in Puglia e in Grecia) che faranno da aggregazione per i paesi del mediterraneo. Gli altri due hub italiani saranno gestiti dal Politecnico di Milano e dell'Istituto italiano di tecnologia di Genova".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"